ISA 2024: livelli di affidabilità fiscale e benefici premiali – Artser


Con il provvedimento dell’Agenzia delle Entrate n. 176203 dell’11 aprile 2025, sono stati definiti i livelli di affidabilità fiscale validi per il periodo d’imposta chiuso al 31 dicembre 2024.

Tali livelli consentono l’accesso ai benefici premiali previsti dal comma 11 dell’art. 9-bis del D.L. 50/2017. La norma si applica a tutte le imprese e a tutti i professionisti soggetti agli ISA (Indici Sintetici di Affidabilità fiscale), in vigore dal 2018.

Finalità degli ISA

Gli ISA sono strumenti che valutano la normalità e la coerenza della gestione aziendale, attribuendo a ciascun contribuente un punteggio da 1 a 10.

Ai sensi del comma 9, i contribuenti possono indicare in dichiarazione fiscale ulteriori componenti positivi non risultanti dalle scritture contabili. Questi concorrono alla determinazione della base imponibile ai fini delle imposte sui redditi, IRAP e IVA (maggiorando il volume d’affari), migliorando così il profilo ISA e consentendo l’accesso ai benefici premiali.

 

Benefici Premiali per il 2024

1. Livello ISA almeno pari a 9 (oppure media semplice 2023-2024 ≥ 9) 

Esonero dal visto di conformità per compensazioni fino a:

– € 70.000 annui per IVA (2025),

– € 50.000 annui per imposte dirette e IRAP (2024),

– credito IVA infrannuale (2026): fino a € 70.000.

Esonero da garanzia per richieste di rimborso IVA (2025 e infrannuali 2026):

– 
fino a € 70.000.

Esclusione:

– dalla disciplina delle società non operative (art. 30, L. 724/1994),

– dalla determinazione sintetica del reddito (art. 38 DPR 600/1973, se il reddito accertabile non eccede di 2/3 quello dichiarato).

2. Livello ISA ≥ 8 ma < 9 (oppure media semplice 2023-2024 ≥ 8,5)

Esonero dal visto di conformità per compensazioni fino a:

– € 50.000 per IVA (2025),

– € 20.000 per imposte dirette e IRAP (2024),

– credito IVA infrannuale (2026): fino a € 50.000.

Esonero da garanzia per rimborsi IVA (2025 e infrannuali 2026):

– fino a € 50.000.

Esclusione:

– da accertamenti basati su presunzioni semplici (art. 39 DPR 600/1973 e art. 54 DPR 633/1972), se il punteggio ISA 2024 ≥ 8,5 oppure media 2023-2024 ≥ 9.

3. Livello ISA almeno pari a 8 (anno 2023)

Riduzione di un anno dei termini di decadenza per accertamento (art. 43 DPR 600/1973 e art. 57 DPR 633/1972).

Applicazione ai soggetti con redditi misti

I contribuenti che generano contemporaneamente redditi d’impresa e di lavoro autonomo possono accedere ai benefici premiali, a condizione che applichino gli ISA previsti per entrambe le categorie e che i punteggi conseguiti soddisfino le soglie minime previste per ciascun beneficio.

Considerazioni operative

I livelli minimi di affidabilità per accedere ai benefici vengono aggiornati annualmente.

I benefici possono essere conseguiti anche tramite la media semplice dei punteggi ISA riferiti ai periodi 2023 e 2024.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link