9 milioni per 20 progetti contro le perdite


La Regione Marche investe 9 milioni di euro per il miglioramento delle reti idriche, con l’obiettivo di contrastare la dispersione dell’acqua e aumentare l’efficienza delle infrastrutture. La Giunta regionale ha approvato la graduatoria dei 20 progetti selezionati, su proposta dell’Assessore alle Risorse Idriche Stefano Aguzzi, nell’ambito del Programma Regionale FESR 2021-2027.

Il costo complessivo degli interventi ammonta a oltre 13 milioni di euro: la parte non coperta dal contributo regionale, circa 4,2 milioni, sarà finanziata tramite la tariffa. Gli interventi riguardano il rilievo delle reti, la distrettualizzazione, il rinnovo dei sistemi di misurazione e il monitoraggio automatizzato, oltre alla ristrutturazione di impianti e condotte obsolete. Il finanziamento coprirà fino all’80% del costo totale per ciascun progetto.

Le risorse sono state distribuite tra gli Enti di Governo dell’Ambito Territoriale Ottimale (EGATO) secondo la seguente ripartizione:

L’Assessore Aguzzi ha sottolineato l’urgenza di questi interventi, evidenziando come i cambiamenti climatici stiano generando fenomeni estremi alternati tra alluvioni e siccità, aggravando il problema della disponibilità idrica. In quest’ottica, ha definito le opere “assolutamente necessarie” per garantire continuità di approvvigionamento e ridurre sprechi.

A partire dall’estate e dall’autunno 2024, la Regione ha avviato una serie di interlocuzioni con tutti gli EGATO per raccogliere proposte progettuali e dati tecnici. Questa consultazione ha portato alla definizione dei progetti più urgenti e alla modulazione delle risorse sulla base di indicatori di qualità tecnica forniti dai gestori del servizio.

Ogni EGATO dovrà ora sottoscrivere un “Accordo di finanziamento” con la Regione, passaggio fondamentale per ricevere i fondi. Successivamente, ciascun gestore locale del servizio idrico firmerà un atto di “Adesione all’Accordo” con l’EGATO di riferimento, per regolare le modalità di attuazione degli interventi.

L’iniziativa rappresenta un passo concreto verso una gestione sostenibile e moderna delle risorse idriche regionali, puntando a ridurre le perdite di rete e migliorare l’efficienza dei sistemi locali, in linea con le strategie europee per la resilienza climatica.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link