Bando Imprese storiche verso il futuro 2025


OBIETTIVI

L’obiettivo principale dell’agevolazione per le Imprese storiche verso il futuro 2025 è sostenere le attività storiche e di tradizione iscritte nell’elenco regionale, attraverso interventi per il restauro e la conservazione di immobili, insegne, attrezzature, macchinari, arredi e decori originali, nonché per favorire l’innovazione dei servizi, la valorizzazione di centri urbani, vie storiche e itinerari turistici e commerciali, e il passaggio generazionale.

BENEFICIARI

I soggetti beneficiari che possono partecipare al bando per l’ottenimento del contributo per Imprese storiche verso il futuro 2025

  1. Essere iscritte nell’elenco regionale delle “Attività storiche e di tradizione”;
  2. Essere iscritte e attive nel Registro delle Imprese di una Camera di Commercio della Lombardia;
  3. Avere la sede operativa o l’unità locale oggetto dell’intervento attiva e registrata presso una Camera di Commercio lombarda;
  4. Non aver avuto la concessione di contributi a valere sul “Bando Imprese storiche verso il futuro 2024”.

AGEVOLAZIONE

La forma dell’agevolazione del bando Imprese storiche verso il futuro 2025 è un contributo a fondo perduto.

  • Intensità: massimo 50% delle spese ammissibili, al netto di IVA.
  • Contributo massimo concedibile: 30.000 euro.
  • Investimento minimo richiesto: 5.000 euro, al netto di IVA.

Le spese ammissibili possono essere:

  • Spese in conto capitale (es.: acquisto beni materiali, ristrutturazioni);
  • Spese di parte corrente (es.: consulenze, formazione);

Almeno il 50% delle spese deve essere in conto capitale.

L’agevolazione si applica esclusivamente alle spese in conto capitale.

 

PROGETTI FINANZIABILI

Sono ammissibili le domande per la realizzazione di uno o più interventi con le seguenti finalità:

  • Ricambio generazionale e trasmissione di imprese;
  • Riqualificazione dell’unità locale di svolgimento dell’attività;
  • Restauro e conservazione;
  • Innovazione.

Ciascuna impresa può presentare una sola domanda di contributo.

I progetti finanziati dovranno essere conclusi e rendicontati entro il 30.09.2026.

SPESE AMMISSIBILI

Spese in conto capitale (al netto IVA):
  • Allestimenti, attrezzature, arredi per riqualificazione.
  • Efficientamento energetico innovativo (es.: coibentazione, serramenti, climatizzazione).
  • Realizzazione o rifacimento di impianti (elettrico, termico, idrico, sicurezza, domotica, robotica).
  • Opere murarie per riqualificazione, restauro e conservazione.
  • Acquisto di software e piattaforme e-commerce.
  • Installazione di connettività dedicata.
  • Restauro/conservazione di decori, arredi, insegne, vetrine, attrezzi e macchinari storici (anche revamping).
  • Acquisto di soluzioni digitali per gestione back-end, omnicanalità, customer experience, innovazione produttiva.
  • Installazione di allestimenti per valorizzare centri urbani e luoghi storici del commercio.
Spese in conto corrente (al netto IVA):
  • Formazione e aggiornamento professionale/manageriale.
  • Servizi di consulenza (organizzativa, finanziaria, commerciale, tecnica, comunicazione, progettazione).

 

PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE

In attesa di bando attuativo del bando Imprese storiche verso il futuro 2025.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link