massima flessibilità nella gestione delle società agricole


Maggiore flessibilità per gli IAP nella gestione delle società agricole: la Cassazione rende possibile amministrare una società di capitali e più società di persone.

La Corte di Cassazione ha stabilito infatti stabilito un principio fondamentale per gli imprenditori agricoli professionali (IAP): un IAP può amministrare contemporaneamente una società agricola di capitali e una o più società agricole di persone.

Questa decisione, contenuta nell’ordinanza n. 6172 del 10 marzo 2025, chiarisce un nodo cruciale per la gestione delle imprese agricole e apre a nuove opportunità di crescita e flessibilità organizzativa.

La sentenza che cambia le regole

La controversia nasce da un accertamento dell’Agenzia delle Entrate, che aveva negato l’agevolazione fiscale prevista dall’articolo 2, comma 4-bis, del Dl 194/2009 (imposte di registro e ipotecaria in misura fissa, imposta catastale all’1%) a una compravendita di terreni effettuata da una Srl agricola.




Foto di: OmniTrattore.it

IAP: massima flessibilità nella gestione delle società agricole

Il motivo? L’IAP amministratore della società era contemporaneamente amministratore e socio di una società semplice agricola, interpretando la norma come un divieto assoluto di gestire più di una società, indipendentemente dalla loro tipologia.

L’interpretazione della Cassazione

In passato, la Cassazione aveva dato interpretazioni oscillanti: in alcune decisioni (8430/2020 e 13300/2023) aveva escluso che il divieto si estendesse alle società di persone, mentre in altre (2642/2020) aveva adottato un’interpretazione più restrittiva.

Con l’ordinanza 6172/2025, la Corte ha chiarito che il divieto vale solo per le società di capitali. La ratio della norma è evitare il fenomeno dello IAP “itinerante”, che potrebbe prestare la propria qualifica a diverse società di capitali solo per consentire loro di accedere alle agevolazioni fiscali riservate alle imprese agricole.



Tetto ai Contributi PAC: la proposta di CIA

Foto di: OmniTrattore.it

Un IAP può amministrare una Srl dedicata alla produzione biologica su larga scala e contemporaneamente gestire una società semplice focalizzata su colture locali 

Questo rischio, però, non si pone nelle società di persone, dove i soci rispondono illimitatamente per le obbligazioni sociali, rendendo l’assunzione della carica di amministratore molto più vincolante.

Opportunità per gli imprenditori agricoli

Questa decisione apre nuove prospettive per gli imprenditori agricoli che vogliono diversificare le proprie attività o partecipare a più progetti territoriali. Ad esempio, un IAP può amministrare una Srl dedicata alla produzione biologica su larga scala e contemporaneamente gestire una società semplice focalizzata su colture locali o allevamenti di nicchia.

Per i professionisti del settore e i consulenti fiscali, diventa fondamentale comprendere le implicazioni di questa ordinanza per ottimizzare la struttura societaria e sfruttare al massimo le opportunità offerte dalla normativa agricola.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link