Il cambiamento climatico, evidente anche in queste ore nel centro italia, e il dissesto idrogeologico. Due problemi ben noti anche in Molise. Cause spesso di calamità che, se non seguite da rapida ricostruzione, possono essere letali nelle aree interne, già colpite dallo spopolamento.
Proprio con l’obiettivo di accelerare la ricostruzione, evitando lunghe attese, e con maggiore efficienza, che in Senato è diventato legge il cosiddetto Ddl sisma o Ddl ricostruzione.
“Norme chiare e precise – dice il senatore di Fratelli d’Italia, Costanzo Della Porta – che potranno intervenire immediatamente nella fase di emergenza, dando anche tempi celeri per l’intervento immediato e per la successiva ricostruzione,.
A proposito di aree interne molisane, però, il Movimento Cinque Stelle interviene ricordando la necessità di un corretto uso dei fondi del Pnrr. Di circa 6,2 miliardi di fondi per il Molise, dice il consigliere regionale Angelo Primiani citando dati OpenPnrr, è stato speso finora solo il 15%. Servirebbero, aggiunge, un distretto tecnologico e anche un parco regionale del Biferno.
Economia, ma non solo. Anche la cultura può contribuire al rilancio e allo sviluppo del territorio. Ne è convinto Fabio Cofelice, consigliere delegato a Turismo e Cultura, intervenuto alla presentazione della manifestazione Poietika, che torna per la nona edizione.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link