Crescita economica e più istruzione grazie allo Spazio: nasce Space Network Africa


Space Network, una delle reti per aziende e professionisti del settore spaziale in più rapida crescita al mondo, ha annunciato il lancio di Space Network Africa, in concomitanza con il simposio spaziale a Colorado Springs.

Questa iniziativa è destinata a stimolare la crescita economica, l’innovazione e l’istruzione basate sullo Spazio in tutto il continente africano, posizionando l’Africa come un attore importante nel settore spaziale globale.

Crescita demografica

Considerata la rapida crescita della popolazione africana, esperta di tecnologia, di cui oltre il 60% ha meno di 25 anni, la creazione di Space Network Africa è tempestiva.

L’iniziativa mira a sostenere il talento inutilizzato, le risorse e il potenziale di innovazione dell’Africa per stimolare la crescita economica, il progresso tecnologico, la competitività globale e, in ultima analisi, apportare benefici alla popolazione.

Leadership spaziale

“Il lancio di Space Network Africa sarà trasformativo per il continente – ha detto Ross Hamilton, chief operating officer di Space Network -. Unendo talenti e risorse da tutto il continente, puntiamo a coltivare un’economia spaziale vibrante, sostenibile e di impatto. L’Africa è pronta a diventare un leader globale nelle iniziative guidate dallo Spazio, dall’agricoltura e dalle telecomunicazioni al monitoraggio del clima e al lancio equatoriale”.

Connessioni globali

Space Network Africa mira a creare mercati che facilitino le connessioni globali tra imprese spaziali, università, istituti di ricerca, innovatori, agenzie spaziali africane e investitori, creando vivaci cluster regionali.

Un incubatore spaziale panafricano e partnership commerciali strategiche con agenzie internazionali puntano a sostenere ulteriormente questa visione. Space Network Africa mira inoltre a collegare il Nord del mondo per contribuire a stimolare l’innovazione nel Sud del mondo.

Cluster regionali

“La nostra ambizione è audace, ma il nostro approccio è mirato – ha affermato Thabo Kupa, il nuovo responsabile dell’hub di Space Network Africa -. Con la creazione di Space Network Africa, la promozione di cluster regionali, la collaborazione su quadri normativi e politici e l’attrazione di investimenti globali, ci impegniamo ad accelerare le capacità spaziali commerciali dell’Africa”.

Formazione online

Le iniziative educative dell’Africa spazieranno dall’istruzione primaria allo sviluppo professionale, con l’obiettivo di creare un flusso continuo di talenti. I programmi iniziali includono moduli di formazione online sviluppati in partnership strategica con Nova Space, insieme a progetti pilota in presenza nelle scuole del Kenya, del Ghana e del Sudafrica, e tengono conto delle esigenze regionali, culturali e linguistiche per creare una piattaforma inclusiva in tutta l’Africa.

Passo importante

“Nova Space – ha aggiunto co-fondatore e ceo Joseph Horvath – è entusiasta di collaborare con Space Network Africa per offrire una formazione spaziale di alta qualità e supportare la crescita della forza lavoro spaziale emergente in Africa. Crediamo che questa collaborazione rappresenti un passo importante verso la costruzione di una comunità spaziale veramente globale. Lavorando insieme, possiamo dare alle persone le conoscenze e le competenze di cui hanno bisogno per plasmare il futuro dello Spazio”.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link