Il MASE all’African Regional Forum for Sustainable Development per presentare il modello italiano di localizzazione degli SDG


Il MASE è stato invitato a raccontare la propria esperienza di attuazione dell’Agenda 2030 nel corso dell’evento “African voluntary national reviews and voluntary local reviews”, organizzato dal 7 al 8 aprile da UN-Habitat, UNDESA e UNECA, nell’ambito della 11° Sessione dell’African Regional Forum for Sustainable Development della Commissione Economica dell’Africa delle Nazioni Unite. 

Nel corso dell’evento, il MASE ha potuto condividere il proprio percorso di attuazione a livello nazionale, focalizzando il proprio intervento sul ruolo fondamentale dei territori – Regioni, Province Autonome, Città Metropolitane – nel raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile. Il modello di integrazione tra il livello nazionale e i livelli territoriali sperimentato in Italia, basato su un approccio di coerenza delle politiche e di governance multilivello, ha trovato una sintesi nell’ambito della Voluntary National Review (VNR) italiana presentata alle Nazioni Unite nel 2022, integrata con 12 Voluntary Local Review presentate da ben 18 Amministrazioni territoriali, e rappresenta una solida base di partenza in vista della prossima VNR che l’Italia si propone di presentare nel 2026.

L’evento ha fornito inoltre l’occasione per presentare l’iniziativa Partnership Platform on Localizing the SDG, iniziativa a guida congiunta MASE – UN-Habitat, che si propone di supportare i paesi partner nella creazione di quadri di riferimento per la localizzazione degli SDG, con l’obiettivo di di garantire coerenza tra le politiche nazionali di sviluppo sostenibile e programmi, piani e azioni locali, facilitando nel contempo il coinvolgimento e lo scambio di conoscenze a livello globale in merito a problemi, soluzioni e pratiche esistenti, per elaborare e testare approcci e strumenti comuni. A tale riguardo, è stato espresso un ringraziamento al Senegal, alla Tunisia e a UNECA per l’interesse dimostrato nei confronti di questa iniziativa, con l’augurio di poter presto avviare la fase di operatività.

L’intervento del MASE ha infine accolto con interesse e entusiasmo la sessione pomeridiana dedicata ai giovani e al loro ruolo nell’ambito delle VNR e delle VLR. Nel corso di questa sessione, è stata data la possibilità a una giovane rappresentante italiana di raccontare l’esperienza di elaborazione della Youth Local Review, realizzata nella Città Metropolitana di Firenze grazie a un finanziamento del MASE, in vista di una Youth Voluntary Review di livello nazionale che l’Italia si prepara a supportare e accogliere nell’ambito dell’appuntamento dell’HLPF 2026 alle Nazioni Unite.
 

   

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link