Continua il trend positivo nelle richieste di mutui e finanziamenti, con un vero e proprio boom a marzo 2025. Un andamento che sembra destinato a proseguire anche nel secondo trimestre, segno evidente di una ritrovata progettualità sia nel breve che nel lungo termine. È quanto emerge dal “Rapporto sul Credito Italiano” di Experian, azienda globale specializzata nell’analisi dei dati, che ha fotografato l’andamento del primo trimestre dell’anno.
I mutui registrano una crescita del 62,3% nel mese di marzo rispetto allo stesso periodo del 2024 e del 57,1% nel primo trimestre. A favorire questo incremento è anche la discesa dei tassi di interesse, ormai stabilizzati poco sopra il 2%, che spinge i consumatori verso il tasso fisso, preferito al variabile per la maggiore stabilità. A trainare l’ascesa sono il Centro-Sud Italia e la generazione dei Millennial, sempre più protagonisti del mercato immobiliare.
In aumento anche il ricorso al Buy Now Pay Later (BNPL), che vede un forte utilizzo da parte dei Millennial (39,4%) e della Generazione Z (29%).
In crescita, infine, anche i prestiti personali (+14,1%) e i prestiti finalizzati (+1,98%) su base annua, con un importo medio rispettivamente di 10.551 € e 1.512 €. Il 7,9% delle richieste riguarda l’acquisto di auto usate, mentre il 40,7% è destinato a motocicli e biciclette, in vista della bella stagione.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link