Credito d’imposta per le industrie tecniche e di post-produzione – Apertura sessione 2025


Si comunica che, a partire dalle ore 12.00 del 14 aprile 2025 sarà possibile presentare le domande di “Tax credit industrie tecniche e di post-produzione”, ai sensi dell’art. 4, comma 1 del Decreto del 3 febbraio 2021 rep.71, recante “Disposizioni applicative del credito d’imposta per le industrie tecniche e di post-produzione di cui all’articolo 17, comma 2, della legge 14 novembre 2016, n. 220”.

Sono ammessi esclusivamente i progetti terminati, anche pluriennali, le cui spese sono state complessivamente sostenute e pagate a partire dal 1° gennaio 2023 e fino alla data di presentazione della domanda.

Ai sensi del D.M. del 6 marzo 2025 rep. 55 “Riparto del fondo per lo sviluppo degli investimenti nel cinema e nell’audiovisivo per l’anno 2025” le risorse a disposizione per questa linea di intervento sono pari ad euro 12.000.000,00; le domande, a seguito del completamento dell’istruttoria, potranno essere approvate sino a concorrenza delle risorse disponibili.

Il sistema di presentazione delle domande verrà automaticamente bloccato al raggiungimento di un ammontare di richieste pari a tali risorse e, come previsto dall’art. 8, comma 4, del Decreto del 3 febbraio 2021 rep.71, il credito d’imposta relativo alla richiesta il cui importo determini il superamento delle risorse disponibili, sarà riconosciuto nei limiti delle risorse effettivamente disponibili, mentre non saranno riconosciuti i crediti di imposta relativi alle successive richieste presentate nella medesima sessione.

Si segnala che al presente link è disponibile il vademecum di presentazione domande ed all’interno delle stesse il nuovo modulo per l’attestazione delle spese sostenute, da compilare in ogni sua parte su carta intestata secondo le modalità indicate all’art. 4, comma 2, lett. a), del Decreto del 3 febbraio 2021 rep.71.

Per richieste di assistenza connesse all’utilizzo della piattaforma DGCOL si invitano gli utenti a:

  • consultare la guida online “Hai bisogno di aiuto?” presente, in alto a destra, all’interno di alcune schede delle domande;
  • consultare i vademecum disponibili alla pagina dedicata al materiale utile per l’utilizzo della piattaforma DGCOL;
  • attivare un ticket di assistenza tramite l’apposita funzione “Assistenza” disponibile all’interno della propria Area Riservata (DGCOL) da indirizzare a:
    • il Supporto informatico, per problematiche di carattere tecnico;
    • il Supporto modulistica, per assistenza alla compilazione della modulistica.

Si specifica che al momento dell’invio del ticket è necessario indicare il codice della domanda e il problema riscontrato.

Le risposte vengono evase in ordine cronologico, dando priorità ai procedimenti in scadenza. Qualora il ticket non venga processato entro la scadenza prevista dal procedimento, l’Amministrazione procede al riesame delle richieste pendenti e all’eventuale riammissione delle domande.

Si sottolinea che verranno prese in considerazione solamente le richieste conformi alle prescrizioni sopra descritte.

L’Help Desk è attivo dal lunedì al venerdì, dalle 09:00 alle 18:00. I tempi di medi di risposta sono di 3 giorni lavorativi, di conseguenza è consigliabile attivare le richieste di assistenza con congruo anticipo rispetto ai termini previsti per la presentazione delle domande.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link