Start up innovative: avviso di selezione per la partecipazione agevolata a Toscana Tech on the Road a Losanna 20-23 maggio 2025 – Candidature entro il 2 maggio


Nell’ambito delle attività di promozione dell’innovazione tecnologica, la Regione Toscana, con il supporto di Fondazione Sistema Toscana, organizza una tappa di Toscana Tech on the road a Losanna (Svizzera) dal 20 al 23 maggio 2025, in occasione dell’Hospitality Business and Hotel Management School (EHL) Open Innovation Summit.

Per favorire la partecipazione delle start up innovative Toscane, la Regione ha adottato un apposito avviso di selezione per supportare la partecipazione di 15 start up innovative, per le quali coprirà i costi di soggiorno a Losanna presso l’EHL. 

 

Beneficiari

Possono presentare domanda di partecipazione all’iniziativa le start-up innovative iscritte nella sezione speciale del Registro Imprese, che si sono candidate nell’ambito del bando della Regione Toscana dedicato a sostenere la creazione e il consolidamento delle start up innovative (PR FESR TOSCANA 2021 – 2027 AZIONE 1.1.5: Sostegno per la creazione ed il consolidamento di start-up innovative), chiuso il 31.01.2025.

Le start up dovranno necessariamente operare in uno dei seguenti ambiti:

  • Turismo (quali per esempio soluzioni innovative per l’hospitality e il travel, inclusi i nuovi modelli comportamentali e di viaggio, soluzioni digitali per l’accoglienza e l’esperienza del cliente, la smart mobility e la logistica per il turismo);
  • Foodtech;
  • Lusso sostenibile (fashion, food, design, ecc.);
  • Sostenibilità ed economia circolare applicata ai suddetti settori;
  • Energia e Climattech;
  • Benessere.

Tutte le attività sono realizzate in lingua inglese, ed è pertanto necessario che i partecipanti posseggano una conoscenza fluente della lingua inglese (business English).

 

Agevolazione

Per favorire la partecipazione all’iniziativa, la Regione Toscana sosterrà, tramite Fondazione Sistema Toscana, i costi di soggiorno a Losanna presso l’EHL (pernottamento e pasti come previsti dal programma) e di ingresso all’Open Innovation Forum, per una sola persona a impresa partecipante fino ad un massimo di 1.600,00 euro.

Tale agevolazione è riservata alle prime 15 start up innovative che presenteranno regolarmente la candidatura.

Gli ulteriori costi di missione resteranno a carico dell’impresa partecipante (ad  esempio il biglietto aereo A/R, i trasferimenti da/per l’aeroporto e in loco, i pasti non ricompresi nel programma dell’iniziativa, l’assicurazione per beni o persone, la predisposizione, stampa e/o la spedizione di materiale informativo, ecc)

Le imprese potranno segnalare a Regione Toscana la partecipazione di una ulteriore persona appartenente allo staff aziendale, che potrà prendere parte alle attività, ma i cui costi di soggiorno e la relativa organizzazione saranno a totale carico dell’impresa.

Poiché l’agevolazione è concessa a titolo di “de minimis”, la start up dovrà dichiarare, al momento della candidatura, non aver beneficiato o di aver beneficiato negli ultimi tre esercizi finanziari di aiuti in “regime de minimis” in misura inferiore a 300.000,00 euro ai sensi del Reg. (UE) n. 2831/2023 della Commissione del 13/12/2023.

 

Presentazione della candidatura

Per presentare la candidatura occorre:

  1. collegarsi al seguente link: https://form.jotform.com/FONDAZIONESISTEMA/toscana-tech-on the-road-2025

Il link sarà attivo fino alle ore 23,00 del 2 maggio 2025

La piattaforma è gestita da Fondazione Sistema Toscana in qualità di soggetto che organizza l’evento per conto di Regione Toscana, mentre l’istruttoria delle domanda di partecipazione è svolta da Regione Toscana.

  1. Compilare tutti i campi e allegare la documentazione richiesta. Una volta inserite tutte le informazioni richieste, il sistema invierà all’indirizzo e-mail che l’impresa ha inserito nella piattaforma un documento in formato pdf contenente la domanda di partecipazione.
  2. Per completare e perfezionare la domanda di partecipazione, l’impresa dovrà:
  • firmare digitalmente il documento in formato pdf di cui al punto b che è arrivato via mail;
  • inviarlo via PEC all’indirizzo regionetoscana@postacert.toscana.it, indicando nell’oggetto “C.A. Settore Economia Territoriale e Progetti Integrati – Domanda di partecipazione – EVENTO PROMOZIONE LOSANNA 2025 – Ragione Sociale Azienda__________”, apponendo la marca da bollo da € 16 euro.

La domanda di partecipazione si considera pervenuta alla data di ricezione della PEC.

 

Selezione delle start up

La fase di istruttoria sarà svolta sulla base dell’ordine cronologico di arrivo delle domande di partecipazione, fino alla copertura di tutte le 15 posizioni disponibili.

Saranno ritenute ammissibili soltanto le candidature presentate dai soggetti in possesso dei requisiti previsti dall’avviso e inoltre:

  • presentate secondo i termini e le modalità indicate nell’avviso;
  • complete e con l’apposizione della firma digitale e l’inserimento di tutte le informazioni e dichiarazioni richieste.

 

Comunicazione degli esiti e del contributo spettante

Sulla base degli esiti dell’istruttoria, è approvato dalla Regione l’elenco delle imprese selezionate a partecipare all’iniziativa.

Alle prime 15 imprese presenti nell’elenco verrà trasmessa via PEC apposita comunicazione con allegato il programma di dettaglio dell’evento, comprensivo degli aspetti logistici, e l’importo esatto del contributo spettante sostenuto da Fondazione Sistema Toscana a copertura di parte dei costi di soggiorno.

In caso di rinunce, Regione Toscana provvede allo scorrimento dell’elenco.

 

Allegato

Decreto 7034/2025 – Avviso per la selezione delle start up innovative che parteciperanno a Toscana Tech on the road Losanna in occasione dell’EHL Open Innovation Summit. D.G.R. n. 413/2025 –

 

Per informazioni

Delegazione di Firenze: Irene Rosadini mail i.rosadini@confindustriatoscanacentroecosta.it

Delegazioni di Livorno e Massa Carrara: mail s.civalleri@confindustriatscanacentroecosta.it

 





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link