Ecco la Risoluzione del Consiglio Comunale sulla Siccità e la Mancanza di Acqua nella Nurra, depositata dal Presidente V commissione consiliare sistema Idrico del comune di Alghero
Christian Mulas. Interviene su un tema caldissimo, che ha bisogno di interventi nell’immediato, per evitare il tracollo di una intera categoria produttuva. Si legge:
Premesso che:
La siccità che sta colpendo la Nurra sta assumendo una dimensione di emergenza, con una grave carenza di risorse idriche che sta mettendo a rischio l’intero sistema agricolo e il benessere delle comunità locali;
La mancanza d’acqua sta creando gravi difficoltà per l’agricoltura, una delle principali risorse economiche di questo territorio, con danni rilevanti alle coltivazioni, alla disponibilità di foraggi e alla sopravvivenza di numerosi allevamenti;
Si è svolta oggi una commissione consiliare, alla quale hanno partecipato i principali attori istituzionali e rappresentanti del settore agricolo, per discutere delle gravi criticità legate alla siccità e della necessità urgente di interventi da parte delle istituzioni locali e regionali.
Considerato che:
La siccità non è solo un problema locale, ma una questione che interessa tutta l’area della neonata città metropolitana, con impatti diretti anche su altri settori economici e sociali, oltre che sull’ecosistema;
L’emergenza siccità richiede una risposta coordinata tra tutti i Comuni della citta metropolitana di Sassari e le istituzioni regionali e nazionali per garantire soluzioni immediate e sostenibili per la gestione delle risorse idriche e il sostegno alle imprese agricole.
La V Commissione Consiliare,
Ha espresso la preoccupazione per l’aggravarsi della situazione, con una persistente scarsità d’acqua che compromette la coltivazione dei terreni, l’irrigazione, e la sopravvivenza di interi settori agricoli che sono essenziali per l’economia locale;
Ha condiviso la necessità urgente di un intervento coordinato tra amministrazioni e città metropolitana che prevedano azioni concrete a breve, medio e lungo termine, mirando a garantire una gestione più efficiente e sostenibile delle risorse idriche.
Ritenuto che:
La gravità della situazione impone che la nostra amministrazione comunale assuma un ruolo di capofila nella coordinazione degli sforzi tra i Comuni della della città metropolitana, al fine di affrontare l’emergenza siccità in modo unito e organizzato;
È fondamentale capire con le autorità regionali e nazionali come destinare risorse adeguate all’emergenza, nonché l’introduzione di politiche di incentivazione per l’adozione di tecniche agricole a risparmio idrico e per il sostegno alle aziende agricole che soffrono la crisi;
Il Consiglio regionale sta affrontando la discussione della legge di stabilità, con una massa manovrabile di oltre 300 milioni di euro;
Si Risolve:
- Di sollecitare la costituzione di una cabina di regia metropolitana per affrontare l’emergenza siccità, che includa i Comuni della Città Metropolitana colpiti da questa situazione e gli enti regionali competenti, con l’obiettivo di sviluppare una strategia condivisa di gestione delle risorse idriche.
- Di richiedere al Consiglio Comunale di Alghero di essere parte attiva nella discussione e nella formulazione di proposte concrete per la gestione dell’emergenza, agendo da capofila per tutti i Comuni interessati all’interno della città metropolitana e coordinando la raccolta di dati e informazioni sulla situazione locale.
- di chiedere ai Consiglieri regionali del territorio di proporre l’approvazione un emendamento alla Legge di stabilità, che destini almeno 20 milioni di euro finalizzati a risarcire gli agricoltori della Nurra danneggiati dalla crisi idrica e dalla pesante siccità.
- Di chiedere alla Regione Sardegna e al Consorzio di bonifica quali misure straordinarie intendano garantire per un adeguato approvvigionamento idrico per i Comuni della Nurra, con particolare attenzione agli interventi per l’agricoltura, settore vitale per l’economia del nostro territorio.
- Di sensibilizzare la cittadinanza e gli agricoltori sull’importanza di adottare pratiche agricole sostenibili, tra cui l’utilizzo di sistemi di irrigazione a risparmio idrico e il recupero delle acque piovane, e di promuovere programmi di formazione e incentivi per le tecnologie a basso consumo d’acqua.
- Di avviare un monitoraggio costante sulla situazione idrica del territorio, con la creazione di un database che permetta di tenere traccia della disponibilità di acqua e delle necessità degli agricoltori, al fine di adottare misure tempestive e mirate.
- Di convocare la V commissione consiliare nelle prossime settimane per monitorare l’evoluzione della situazione e proporre ulteriori soluzioni per rispondere all’emergenza siccità.
Conclusioni:
La crisi idrica che sta attraversando la Nurra e l’intero agro di alcuni centri della città metropolitana di Sassari non è solo un’emergenza ecologica, ma una grave minaccia economica e sociale che richiede una risposta urgente e coordinata. Il nostro Comune si fa carico di questa responsabilità, agendo come capofila per un’azione congiunta tra tutti i Comuni interessati, la Regione, per tutelare il nostro territorio e le persone che ne fanno parte” chiude il presidente V commissione consiliare sistema Idrico del comune di Alghero Christian Mulas
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link