Le gare d’appalto. Strategie per le imprese – n.8/2025


Scarica gratuitamente il periodico

Iscriviti alla newsletter per poter scaricare gli allegati

Grazie per esserti iscritto alla newsletter. Ora puoi scaricare il tuo contenuto.

Premessa. Dentro le regole, oltre le apparenze

Chi stabilisce davvero quando un appalto rientra nel regime speciale? E cosa accade se un’impresa pubblica decide di agire “a modo suo”, senza procedura, senza bando, senza spiegazioni?

Sono domande che chiunque operi nel settore si è posto almeno una volta. In questo numero andiamo dritti al cuore di una delle zone grigie più insidiose del Codice dei contratti: la strumentalità negli appalti speciali.
Parliamo di una questione tutt’altro che teorica: dalla sua corretta interpretazione dipendono il regime applicabile, le garanzie procedurali e – spesso – la possibilità di contestare o difendere un’aggiudicazione.
 Cos’è davvero un appalto “strumentale”? Qual è il ruolo dell’impresa pubblica? E come si muove la giurisprudenza nei casi in cui l’affidamento sembra sfuggire sia alle regole ordinarie, sia a quelle speciali?
 Con esempi concreti, pronunce chiave e uno schema di casi operativi, proviamo a fare chiarezza su quando – e perché – certe gare sembrano “oltre le regole”, ma non lo sono.

Ma non finisce qui.
 In questo numero affrontiamo anche uno degli snodi più delicati e operativi di ogni procedura: la conformità dell’offerta tecnica al capitolato. Un tema spesso dato per scontato, ma che può decidere le sorti di una gara.
 Quali sono i requisiti minimi inderogabili? Come distinguere tra obbligo e elemento migliorativo? Quando è possibile invocare l’equivalenza e come dimostrarla efficacemente?

 A queste domande rispondiamo con una guida operativa ricca di checklist, strumenti interni e prompt per l’uso dell’intelligenza artificiale, sempre più presente nelle fasi di preparazione dell’offerta.

Non mancano le rubriche:
Domande e Risposte, aggiornata con i più recenti orientamenti su ribasso, IA, white list e segreti commerciali;
Aggiornamenti normativi, con una novità rilevante sul trattamento del personale tecnico della Difesa e il nuovo incentivo per funzioni tecniche;
i Suggerimenti per la redazione degli atti, dove approfondiamo un tema importante: come rispondere correttamente al soccorso istruttorio, evitando errori fatali o esclusioni inutili.

Un numero pensato per chi lavora davvero “dentro” le procedure di gara.
 
Perché la differenza tra una buona offerta e un’esclusione si gioca, spesso, nei dettagli.

In questo numero

• Approfondimenti
La strumentalità negli appalti speciali

• Consigli operativi
La conformità dell’offerta al capitolato

• Domande e risposte

• Aggiornamenti normativi e novità

• Suggerimenti per la redazione degli atti

Nel prossimo numero

Approfondimento
Il CCNL come elemento essenziale dell’offerta
Consigli operativi
Quando (e come) contestare le scelte della Stazione Appaltante
› Domande e risposte
› Aggiornamenti normativi e novità
› Suggerimenti per la redazione degli atti



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link