Pietro Labriola alla guida di Asstel: una nomina strategica per l’innovazione delle telecomunicazioni italiane


Il Consiglio Generale di Assotelecomunicazioni-Asstel ha designato Pietro Labriola come nuovo Presidente dell’Associazione per il biennio 2025-2027. L’ufficializzazione dell’intera squadra di vertice è prevista entro il 17 giugno, quando si riunirà l’Assemblea dell’Associazione per la ratifica.

Un ruolo chiave per il futuro del settore

L’ingresso di Labriola alla Presidenza di Asstel, associazione di riferimento per le imprese delle telecomunicazioni aderenti a Confindustria, rappresenta un passaggio strategico per il rafforzamento della transizione digitale e dell’innovazione infrastrutturale in Italia. In un momento cruciale per l’evoluzione tecnologica e la sostenibilità del comparto, la scelta ricade su una figura con una visione industriale consolidata e un forte orientamento internazionale.

Competenze e incarichi di alto profilo

Attualmente Amministratore Delegato e Direttore Generale di TIM, Labriola è anche membro del Comitato Sostenibilità della società e del Consiglio Generale di Confindustria con delega alla Transizione Digitale. È inoltre Vicepresidente di Asstel, rappresenta TIM presso l’Aspen Institute Italia ed è membro del Consiglio di Amministrazione dell’Istituto Europeo di Oncologia.

Un percorso internazionale e premiato

Dal 2015 ha guidato TIM Brasil, dove ha ricoperto i ruoli di Chief Operating Officer e poi di CEO, portando a termine operazioni di rilievo come l’acquisizione di Oi e l’espansione del 5G. Per i risultati ottenuti, ha ricevuto importanti riconoscimenti tra cui l’Ordem do Rio Branco dal governo brasiliano e il titolo di Best CEO – Small&Mid Cap da Institutional Investor nel 2023 e 2024.

Una visione utile per Asstel

La vasta esperienza maturata in TIM e presso realtà internazionali come Infostrada, Boston Consulting Group, Cable&Wireless e France Telecom, rende Labriola una figura di riferimento per guidare l’associazione nel supporto alle imprese verso obiettivi di trasformazione digitale, sviluppo sostenibile e modernizzazione delle reti.

Prospettive e sfide

Il mandato di Labriola si aprirà in un contesto ricco di sfide: dall’accelerazione dei progetti 5G e fibra ottica alla necessità di politiche industriali coordinate per garantire la competitività del settore. Con il suo profilo manageriale e la profonda conoscenza del mercato, l’attesa è quella di una guida incisiva e capace di incidere positivamente sulla crescita dell’ecosistema delle telecomunicazioni italiane.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link