Sono ammissibili solo ed esclusivamente le spese sostenute (fatturate e pagate) a partire dall’1° gennaio 2025 fino alla data di presentazione della domanda di partecipazione.
MISURA A – TRANSIZIONE DIGITALE
Con questa misura si intendono finanziare interventi di innovazione tecnologica I4.0 per l’acquisto di servizi di consulenza e/o formazione finalizzati all’introduzione di una o più tecnologie tra quelle di seguito riportate, nonché di beni strumentali materiali e/o immateriali. Nello specifico, sono ammissibili spese per:
- servizi di consulenza e/o formazione finalizzati all’acquisto di una o più tecnologie tra quelle previste nell’Elenco 1;
- acquisto di beni strumentali materiali e/o immateriali, tra quelle previste nell’Elenco 1 ed eventualmente di una o più tecnologie dell’Elenco 2, purché collegate alle tecnologie dell’Elenco 1 oggetto di spesa.
Si precisa altresì che sono ammissibili le spese di manodopera e/o installazione di beni strumentali materiali e le spese per canoni, licenze e spese assimilabili, per l’acquisto di software, solo se riferite al periodo compreso tra il 1° gennaio ed il 31 dicembre 2025.
- Elenco 1:
- robotica avanzata e collaborativa;
- interfaccia uomo-macchina;
- manifattura additiva e stampa 3D;
- prototipazione rapida;
- internet delle cose e delle macchine;
- cloud, High Performance Computing – HPC, fog e quantum computing;
- soluzioni di cyber security e business continuity;
- big data e analytics;
- intelligenza artificiale;
- blockchain;
- soluzioni tecnologiche per la navigazione immersiva, interattiva e partecipativa (realtà aumentata, realtà virtuale e ricostruzioni 3D);
- simulazione e sistemi cyberfisici;
- integrazione verticale e orizzontale;
- Software ERP, MES, PLM, SCM, CRM.
- Elenco 2:
- sistemi di pagamento mobile e/o via Internet;
- sistemi fintech;
- sistemi EDI, electronic data interchange;
- geolocalizzazione;
- tecnologie per l’in-store customer experience;
- software per il digital marketing;
- soluzioni tecnologiche per la transizione ecologica;
- sistemi di e-commerce;
- soluzioni tecnologiche digitali per l’automazione del sistema produttivo e di vendita.
MISURA B – TRANSIZIONE ENERGETICA
Con questa misura si intendono finanziare servizi di consulenza e/o formazione finalizzati alla realizzazione di uno o più interventi tra quelli elencati di seguito, volti a favorire la razionalizzazione dell’uso di energia da parte delle imprese, attraverso la progettazione di interventi di efficienza energetica, riducendo i consumi e le emissioni di gas clima-alteranti e lo sviluppo di sistemi di autoproduzione FER, anche attraverso la partecipazione delle imprese alle CER. Nello specifico, sono ammissibili spese per servizi di consulenza tra i seguenti:
- audit energetici, finalizzati a valutare la situazione iniziale “as is” dell’impresa, per individuare e quantificare gli interventi di efficienza e le opportunità di risparmio e definire un piano di miglioramento energetico;
- analisi delle forniture di energia, attraverso l’analisi dei documenti contrattuali e contabili delle utenze, finalizzata alla definizione di un programma di ottimizzazione dei parametri contrattuali alla luce delle caratteristiche produttive dell’impresa;
- progettazione di sistemi di raccolta e di monitoraggio dei dati energetici di base (bollette, contatori, ecc.) e della produzione (consumi, rendimenti, ecc.);
- piano di miglioramento energetico con individuazione e quantificazione degli interventi di efficienza e le opportunità di risparmio dell’impresa;
- studio di fattibilità per progetti di riqualificazione energetica;
- studio di fattibilità tecnico-economica finalizzata alla realizzazione di una Comunità Energetica Rinnovabile (CER);
- realizzazione della documentazione tecnica (progetto, configurazione, ecc.) e giuridica (statuto, contratti ecc.) necessaria alla costituzione/adesione di/ad una CER;
- acquisizione temporanea del servizio esterno di Energy Manager a beneficio dell’impresa.
servizi di formazione sugli ambiti di intervento, finalizzata a consentire lo svolgimento del ruolo di Energy manager per 1 risorsa interna. L’attività di formazione può essere destinata solo ai titolari/rappresentanti legali, soci e dipendenti dell’impresa richiedente il contributo.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link