Il programma Garanzia Campania Bond ha raggiunto un totale di 200 milioni di euro a beneficio di 90 piccole e medie imprese campane, sostenendo i loro progetti di crescita, innovazione e sviluppo sui mercati nazionali e internazionali.
Grazie al perfezionamento delle ultime due emissioni della seconda edizione, per un valore complessivo di 29 milioni di euro destinati a 13 PMI locali, il programma ha consolidato il suo ruolo di strumento finanziario innovativo e strategico per il territorio.
Il finanziamento ha coinvolto tutti i principali settori produttivi, con un focus su:
- Manifatturiero: 20 aziende emittenti per 42 milioni di euro
- Agroalimentare: 13 aziende per 27,5 milioni di euro
- Digitale: 10 aziende per 24 milioni di euro
A livello territoriale, le province più attive sono state Napoli (47 PMI per 107,8 milioni di euro) e Salerno (20 PMI per 46,4 milioni di euro), seguite da Caserta, Avellino e Benevento.
Le imprese beneficiarie dell’ultima tranche
Le 13 aziende che hanno beneficiato dell’ultima emissione di minibond sono:
- Scatolificio Salernitano
- Railway Windows
- Promoitalia Group
- I.N.C.O.
- I.GI.
- Ecosfera Servizi
- E+S Air
- A. Abete
- Assopaf Agrindustria Alimentare Soc. Coop.
- Coelmo
- CST – Centro Servizi Trafilerie
- D.P.F.
- La Tecnica nel Vetro
I fondi raccolti consentiranno a queste aziende di finanziare l’acquisto di nuovi macchinari, l’ammodernamento degli impianti, investimenti in ricerca e sviluppo e la gestione del capitale circolante per supportare l’espansione delle attività produttive.
Un modello finanziario innovativo
Garanzia Campania Bond è un programma di finanza alternativa, promosso dalla Regione Campania attraverso la società in house Sviluppo Campania. Il suo funzionamento prevede:
- Le PMI emettono minibond del valore compreso tra 1 e 5 milioni di euro, sottoscritti da società veicolo (SPV).
- La SPV finanzia l’acquisto dei minibond attraverso l’emissione di Asset Backed Securities (ABS).
- Gli ABS sono garantiti da Sviluppo Campania e sottoscritti al 50% da Cassa Depositi e Prestiti (CDP) e Mediocredito Centrale (MCC).
I partner del progetto
Il successo del programma è stato possibile grazie alla collaborazione con:
- Mediocredito Centrale (MCC) e Banca Finint, in qualità di arranger.
- Cassa Depositi e Prestiti (CDP) e MCC, come investitori.
- Studio Legale Grimaldi, per l’assistenza legale.
- ELITE – Gruppo Euronext, per la promozione dell’iniziativa sul territorio, con il supporto di Confindustria Campania.
Un modello di successo replicabile
Con il maggior numero di emissioni Basket Bond in Italia, la Regione Campania si conferma all’avanguardia nella finanza innovativa, offrendo alle imprese locali un accesso facilitato ai mercati dei capitali. Il programma rappresenta un esempio virtuoso di collaborazione tra pubblico e privato, sostenendo la crescita economica del territorio.
#GaranziaCampaniaBond #PMI #Investimenti #Minibond #CrescitaImpresa #RegioneCampania #SviluppoEconomico
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link