«In 9 anni perse 600mila giornate di lavoro e 40 milioni di stipendi»
Disastro Xylella: in soli 9 anni nel Salento si sono perse quasi 600 mila giornate di lavoro agricolo per un valore poco inferiore ai 40 milioni di euro di retribuzioni,…
Disastro Xylella: in soli 9 anni nel Salento si sono perse quasi 600 mila giornate di lavoro agricolo per un valore poco inferiore ai 40 milioni di euro di retribuzioni,…
“La sostenibilità ci riguarda da vicino. Molto da vicino”: è questo il claim della nuova campagna di comunicazione dell’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile-Asvis, con la voce della cantante Elisa,…
Adesso è l’ora di scendere in campo. Entra nel vivo l’iniziativa “Voucher per lo Sport – Regione Lazio” grazie alla quale i giovani dai 6 ai 18 anni compiuti possono…
LECCE – Il bilancio sociale ed economico dell’emergenza Xylella è sempre più drammatico. Tra il 2016 e il 2024, nel solo Salento, sono andate perdute quasi 600 mila giornate di…
L’attività nelle costruzioni manifesta una maggiore resilienza rispetto alle attese, grazie al recupero del potere di acquisto delle famiglie e agli interventi del PNRR. Nelle previsioni di aprile della Banca…
“Negli ultimi tre anni l’agricoltura italiana ha pagato un conto di 20 miliardi tra emergenze climatiche, epidemie e attacchi della fauna selvatica, aumento dei costi legato alle tensioni internazionali, con…
A cinque anni dall’inizio della pandemia da Covid-19, che ha trasformato radicalmente le modalità di lavoro in tutto il mondo, un nuovo studio di JLL – leader globale nei servizi…
Melbourne, 16 apr. (askanews) – Da oltre mezzo secolo il Coasit di Melbourne è un punto di riferimento per gli italiani in Australia. Nato per sostenere le famiglie emigrate nel…
Dal biotech all’AI, dalle smart city allo sportech, ecco gli obiettivi per i dieci comparti strategici contenuti nell’Agenda dell’innovazione italiana Un lavoro collettivo, frutto di un’intera mattinata dedicata a ragionare…
Articolo tratto da Gds (di Gaetano Mazzuca) Non c’è solo un drammatico giro di usura, tra le pagine dell’inchiesta “Dio denaro” si intravede una città sommersa fatta di violenza ma…
I redditi percepiti da professori e ricercatori che soggiornano temporaneamente nel nostro Paese per svolgere attività di insegnamento o ricerca scientifica, sono esenti da tassazione in Italia fino a due…
A 50 anni è ancora possibile cambiare stile di vita per poterla allungare di una quindicina d’anni. Basta voler dire NO al fumo e controllare la pressione arteriosa. È quanto…
Le start-up che costruiscono “applicazioni” pratiche basate su modelli linguistici di grandi dimensioni (LLM) stanno registrando una crescita vertiginosa. Grazie alla potenza di strumenti generativi sviluppati da giganti come OpenAI,…
Articolo tratto da Gds (di Gaetano Mazzuca) Non c’è solo un drammatico giro di usura, tra le pagine dell’inchiesta “Dio denaro” si intravede una città sommersa fatta di violenza ma…
Il Ministero del Lavoro ha annunciato l’approvazione dei decreti attuativi legati al Decreto Coesione, sbloccando finalmente i bonus assunzione per giovani e donne. Gli sgravi, attesi da mesi, mirano a…
ROVIGO • Il Polesine perde in 5 anni il 15,9% di imprese. Oltre 7mila gli addetti “introvabili”. Il Presidente di Confartigianato Marco Campion: “Dobbiamo fare rete e cambiare la narrazione…
“Insieme – Assolombarda. La nostra storia” Nell’anno dell’ottantesimo anniversario, un libro mette in luce saperi e competenze di un territorio che esprime il 13% del PIL nazionale Milano, 14 aprile…
ROVIGO – Domani si celebra la Giornata nazionale del Made in Italy nella sua seconda edizione, promossa dal Ministero delle Imprese e del made in Italy. La data del 15…
A marzo 2025 il tasso medio sulle nuove operazioni di finanziamento alle imprese è sceso al 3,84% dal 3,99% del mese precedente e dal 5,45% di dicembre 2023; il tasso…
C’è una parte del nostro cervello che si accende quando arriva una notifica, e un’altra che si distrae quando ci ripromettiamo di “aprire Instagram giusto per due minuti” (che non…
Ecco tutti i dettagli Riapre lo sportello digitale per il caricamento da parte degli asili e delle strutture dell’infanzia dei dati relativi agli interventi legati al Piano educativo 0-6 anni…
Ultim’ora news 12 aprile ore 20 Tra il 2000 e il 31 gennaio 2025 l’ammontare complessivo delle tasse, dei contributi, delle imposte, delle bollette, delle multe, etc., non…
Dopo anni di silenzio, arriva un grido d’allarme da parte di uno dei settori più colpiti della cittadina termale: le strutture turistico-ricettive chiuse per inagibilità dal sisma del 21 agosto…
Il rallentamento della crescita economica contribuisce a mantenere bassa la domanda di prestiti, ma a marzo 2025, i prestiti a imprese e famiglie, per la prima volta da marzo 2023,…
Politica / Valsassina Sabato 12 Aprile 2025 Avanzo di amministrazione disponibile di oltre 1.120.000 euro. L’assessore Crotta: «Attenta e scrupolosa gestione» È stato depositato il rendiconto consuntivo 2024 che, a…
Nel 1945 nasceva l’ANDAC, Associazione Nazionale Dirigenti Aziende Commerciali, in un’Italia che si stava rialzando dalle macerie della guerra. Oggi, 80 anni dopo, quell’iniziativa visionaria è diventata Manageritalia, una federazione…
Roma, 10 apr.(Adnkronos) – Dopo l’affascinante esordio di ieri, culminato con un Premio Speciale a Luca Zingaretti, la terza edizione del Premio Film Impresa ha vissuto la sua seconda tappa…
(Adnkronos) – “Il 2025 è un anno di ricorrenze significative per l’Italia. Celebriamo gli 80 anni dalla Liberazione, un evento che ha posto le basi per la nascita della nostra…
«Sei primati in due anni per la Regione Lazio. E mi riferisco soltanto allo sviluppo economico». Si sofferma sui progetti e sui dati Roberta Angelilli, vicepresidente e assessore allo sviluppo…
Gli uomini e le donne che a 50 anni non fumano, hanno una pressione arteriosa normale, mantengono livelli di colesterolo entro i limiti, non hanno diabete e sono anche normopeso…
06 Apr 2025 07:12 È un dato che fa rumore e impone una riflessione profonda: la provincia di Ragusa si aggiudica il triste primato regionale per il crollo dell’imprenditoria femminile…
06 Apr 2025 07:12 È un dato che fa rumore e impone una riflessione profonda: la provincia di Ragusa si aggiudica il triste primato regionale per il crollo dell’imprenditoria femminile…
Siap+Micros S.p.A., eccellenza italiana nella progettazione e produzione di sistemi per il monitoraggio ambientale, l’11 aprile prossimo celebrerà un secolo di attività dalla sua nascita. Fondata l’11 aprile 1925 a…
Il posticipo, che riguarda grandi imprese e PMI quotate, dovrà ora essere approvato dal Consiglio europeo Il Parlamento europeo ha approvato ieri la…
Nel contesto nazionale in cui l’occupazione giovanile continua a registrare dati tra i più bassi d’Europa, il Friuli Venezia Giulia si distingue positivamente, soprattutto nel settore del terziario, dove oltre…
Contabilità green per Pmi, si va verso lo slittamento di due anni. Il Parlamento europeo ha infatti approvato la richiesta di trattare, giovedì 3 aprile, con procedura d’urgenza, il voto…
(AGENPARL) – Roma, 31 Marzo 2025 (AGENPARL) – Mon 31 March 2025 STRUTTURASA0001Trasparenza e an corruzioneA1000ADIREZIONE DELLA GIUNTA REGIONALEA1007ESviluppo e Capitale umanoA1008FOrganizzazione e Risorse umaneA1011AA vità legisla va e consulenza…
La cinese Huawei Technologies ha dichiarato lunedì che il suo profitto è sceso di quasi un quarto nel 2024 rispetto all’anno precedente, quando il reddito derivante dalla vendita della sua…
PESARO – La Biosfera resterà in piazza del Popolo, almeno per i prossimi 3 anni. La decisione non è più solo un annuncio dato dal sindaco Andrea Biancani nell’ultimo consiglio…
“Non dobbiamo mai accontentarci. Se vogliamo uscire dai problemi, dobbiamo proporre non soluzioni che dividono i cittadini in fazioni, ma idee che uniscono la comunità su temi e valori comuni”.…
Sarebbero 19 le misure del Pnrr che potrebbero essere destinate ad altre coperture di finanziamento, segnatamente il Fondo sviluppo e coesione, perché in forte ritardo rispetto alle scadenze del Piano,…
L’Osservatorio Agrofarma restituisce una fotografia di un’industria italiana degli agrofarmaci che continua a progredire attraverso collaborazioni con numerosi enti di ricerca pubblici e privati per mettere a disposizione mezzi sempre…
Contributi per oltre 1,3 milioni di euro a cittadini e aziende dei Comuni del Legnanese per i danni causati dai nubifragi che a luglio 2023 avevano messo in ginocchio il…
“A sette anni dall’istituzione, l’Irca, il nuovo istituto regionale per il credito agevolato formato all’accorpamento in un unico ente di Ircac e Crias (enti della Regione,) di fatto non decolla.…
di Alessandra Puato I piani della multinazionale tra i 50 anni del Mulino Bianco e il nuovo patto di famiglia. Il vicepresidente: «La Borsa? Per ora non è un’opzione» Da…
Da sx: Francesco Lollobrigida, Cristophe Hansen Sostenere il ricambio generazionale, più incentivi e meno obblighi dall’alto, maggiore flessibilità agli Stati membri e un finanziamento appropriato per la Pac: la visione…
Una lettera aperta indirizzata ai Ministri Francesco Lollobrigida (Agricoltura), Antonio Tajani (Esteri) e Adolfo Urso (Made in Italy) per chiedere attenzione e sostegno per le imprese vitivinicole del territorio sulla…
Tempo lettura: 2 minuti CASTIGLIONE D’ORCIA – Un territorio, primo al mondo, ad essere riconosciuto come paesaggio culturale e patrimonio dell’umanità dall’Unesco, ma anche un’area rurale che deve inevitabilmente fare…
Si è svolta questa mattina presso la sede della Regione Campania, alla presenza del presidente Vincenzo De Luca e dell’assessore regionale alla Scuola, Politiche Sociali e Giovanili, Lucia Fortini, la…