Sostegno al reddito nelle aree di crisi, 5 milioni al Molise
Ammonta a oltre 5 milioni di euro il sostegno al reddito dei lavoratori molisani messo a disposizione dal governo per il 2025. La novità è contenuta in un decreto del…
Ammonta a oltre 5 milioni di euro il sostegno al reddito dei lavoratori molisani messo a disposizione dal governo per il 2025. La novità è contenuta in un decreto del…
Negli ultimi anni il sistema idrico italiano ha registrato miglioramenti significativi in termini di perdite, qualità dell’acqua e continuità del servizio. Un risultato possibile grazie all’impulso straordinario arrivato dal Piano…
Andrea Burchi, regional manager centro nord di UniCredit, qual è lo scenario economico in Emilia-Romagna e Marche? “L’economia dei territori tiene, a dispetto di uno scenario complesso, caratterizzato da fattori…
Pubblicato il decreto interministeriale rivolto alle zone che hanno subito gravi recessioni industriali, una significativa perdita di posti di lavoro e processi di deindustrializzazione: Pozzilli, ex Ittierre, Bojano e Campochiaro…
Un declino lento ma allarmante. In Sicilia l’artigianato è a rischio estinzione e tanti settori portanti per l’economia continuano a perdere manodopera e imprese. La manifattura Made in Italy sta…
“Se alcune banche in alcuni paesi non prestano a tassi ragionevoli è grave”. Lo ha detto il presidente della Bce, Mario Draghi, durante un intervento ad Amsterdam. “E’ particolarmente…
È stata confermata alla guida di Terra Viva Valle d’Aosta Paola Flamini, al termine del secondo congresso regionale tenutosi ad Avise (Aosta). Una rielezione avvenuta in un contesto segnato da…
In Sardegna il destino dell’agricoltura e dell’allevamento sembra sempre più segnato, stretto tra una burocrazia asfissiante e un sistema organizzativo considerato ormai obsoleto. A lanciare l’allarme è Tore Piana, presidente…
Quale sarà il futuro di Coin? La catena di negozi in crisi da tempo cerca soluzioni appropriate per evitare licenziamenti e rilanciare il commercio al dettaglio. L’ultimo tavolo al Mimit…
«Un pensiero speciale va a te Papa Francesco. È stato un onore averti conosciuto, grazie per la speranza e la forza che ci hai dato, grande uomo pieno di carisma.…
Soffre ancora il mattone piemontese. Secondo la nuova indagine del Centro Studi dell’Ance Piemonte e Valle d’Aosta, la frenata registrata alla fine del 2024 viene confermata nei primi mesi del…
Il 2025 segna un punto critico nel percorso verso l’Agenda 2030. Mancano cinque anni al traguardo fissato dalle Nazioni Unite per gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile, ma l’orizzonte appare più…
Soffre ancora il mattone piemontese. Secondo la nuova indagine del Centro Studi dell’Ance Piemonte e Valle d’Aosta, la frenata registrata alla fine del 2024 viene confermata nei primi mesi del…
Stiamo entrando in una nuova fase per la rendicontazione aziendale con l’introduzione della Direttiva Europea sulla Sostenibilità (Corporate Sustainability Reporting Directive), recepita in Italia dal D.Lgs. 125/2024. Questa normativa ad…
Nei giorni scorsi, il governo regionale del Land della Sassonia, nella Germania orientale, ha annunciato l’intenzione di ridurre di due terzi il proprio sostegno finanziario allo European Centre for Press…
Stiamo entrando in una nuova fase per la rendicontazione aziendale con l’introduzione della Direttiva Europea sulla Sostenibilità (Corporate Sustainability Reporting Directive), recepita in Italia dal D.Lgs. 125/2024. Questa normativa ad…
VENEZIA – “La filiera della canapa, che in Veneto vede oltre 100 aziende attive su tutto in territorio regionale, è sostenuta da una legge del 2019 che tutela la produzione…
«Il rispetto degli obiettivi di finanza pubblica certificato dal Documento di finanza pubblica – Dfp 2025 rappresenta una notizia positiva per la tenuta economica del Paese, grazie anche alle maggiori…
La filiera della canapa in Veneto vede oltre 100 aziende attive sul territorio regionale ed è sostenuta da una legge del 2019 che tutela la produzione di cannabidiolo attraverso specifici…
(Teleborsa) – Il rispetto degli obiettivi di finanza pubblica certificato dal Documento di Finanza Pubblica 2025 rappresenta una notizia positiva per la tenuta economica del Paese, grazie anche alle maggiori…
Crisi del settore canapa in Veneto: oltre 100 aziende a rischio dopo il DL Sicurezza e la sentenza del Tar del Lazio Venezia – Più di 100 imprese agricole venete…
Il rispetto degli obiettivi di finanza pubblica certificato dal Documento di Finanza Pubblica 2025 rappresenta una notizia positiva per la tenuta economica del Paese, grazie anche alle maggiori entrate…
La pet economy italiana è un settore in piena espansione, con un giro d’affari ormai misurabile in oltre 6 miliardi di euro. Sempre più italiani considerano gli animali domestici parte…
Incertezza per il futuro e agitazione tra i lavoratori: questa l’attuale situazione di Menarini, unica azienda nazionale a produrre autobus per il trasporto pubblico che mostra segnali di crisi. Sindacati…
L’annuncio dei dazi americani, poi la decisione di congelare le misure protezionistiche. Una situazione che, tra incertezza e comportamenti contraddittori, sta provocando un terremoto nel panorama economico globale. Latina Today…
La Sicilia si conferma regina indiscussa della pasticceria artigianale in Italia, soprattutto durante le festività pasquali. Con oltre 7.000 imprese del settore dolciario – di cui più di 5.000 artigiane…
Burocrazia e globalismo economico, fra leggi assurde e imprenditori ladroni. In questi giorni, una delegazione di industriali italiani ha chiesto al Parlamento europeo di “agire subito su dazi, energia e…
Dieci mesi di governo. La sindaca Claudia Sereni, tira le somme. Lavoro, economia, sport, e cultura, tutti sul tappeto in una corsa che la vede impegnata a recuperare il tempo…
Nel contesto di elevata turbolenza caratterizzato dalla guerra commerciale si registrano forti segnali recessivi sulle economie dell’Eurozona e dell’Italia, più vulnerabili per la loro apertura agli scambi globali. Nell’arco di…
Un tavolo regionale per affrontare la crisi dell’automotive e salvare i settemila posti di lavoro che ruotano attorno al settore. L’iniziativa è stata promossa nell’ambito dell’incontro che si è tenuto…
Il Centro studi di Confindustria lancia l’allarme: l’industria italiana corre il rischio di una crisi strutturale perché è alla prese con la debolezza ormai in corso da mesi…
Andrea Carboni, country leader di Celonis Italia L’inasprimento delle politiche commerciali statunitensi, culminato nell’introduzione di un dazio del 10% su tutte le importazioni e tariffe “reciproche” ancora più severe verso…
di Valentina Iorio L’industria italiana, per la debolezza in corso da mesi e la nuova incertezza legata ai dazi, corre il rischio di una crisi strutturale, avverte il Centro studi…
Radiografia di una crisi. Anzi, più di una: in Veneto, nel 2024, sono state autorizzate 61 milioni e 626.167 ore di cassa integrazione ordinaria, +44% rispetto al 2023. Altre sette…
Cos’è e chi può accedere Due milioni per la creazione di nuova impresa, micro, piccola e media, nell’Area di crisi complessa del savonese, ovvero nei comuni di Altare, Bardineto, Bormida,…
«Le crisi sono sempre un’occasione», ha dichiarato la presidente del Consiglio Giorgia Meloni incontrando nei giorni scorsi, a Palazzo Chigi, i rappresentanti delle principali categorie produttive italiane. L’incontro, organizzato…
di Martina Zambon Ammortizzatori in crescita del 36%, 11 mila lavoratori coinvolti. La Cgil: un piano per la manifattura, le risorse ci sono «Siamo nel vortice creato da una serie…
► Leggi articolo ◾ Stop ၊၊||၊|။||||။၊| La presenza a Brindisi del Ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso ha riportato le attenzioni generali sulla crisi che sta…
Videoconferenze Master 17/04/2025CER – Comunità Energetiche Rinnovabili Videocorso del: 17 Aprile 2025 alle 10.00 – 12.00 (Durata 2 hh) Cod. 233343 Accreditato ODCEC Patti (Me) – (per crediti n 2)…
Cnpr Forum nella foto da sinistra in senso orario Lorenzo Malagola, Elisa Pirro, Francesco Mari e Chiara Tenerini “Al di là delle percezioni che vanno rispettate, dobbiamo guardare…
Secondo Mark Gurman di Bloomberg, “Apple è riuscita a sfuggire alla sua più grande crisi dai tempi della pandemia, almeno per il momento”. I dazi del 125% imposti da Donald…
Imprese siciliane che falliscono (ma meno che in altre regioni) malgrado siano coperte da garanzie di Stato; credito bancario sempre più ristretto; costo dell’energia maggiore rispetto ai competitor; personale che…
“L’intelligenza artificiale (IA), nei suoi diversi ambiti di applicazione, sta rivoluzionando anche la gestione delle crisi d’impresa. E le pubbliche amministrazioni, proprio come Regione Puglia, insieme a tutti i soggetti…
Empoli, 12 aprile 2025 – “Servono misure incisive e consistenti, ci vogliono tante risorse e subito”, ha detto il senatore Dario Parrini, replicando in aula al sottosegretario di Stato per…
Alessandra Papini, Segretario Confartigianato – “Flessibilità finanziaria cruciale per le imprese”. Guardando alla difficile congiuntura economica a livello nazionale, Confartigianato propone di riflettere sugli aiuti alle imprese per garantire una…
L’economia siciliana si trova ad affrontare sfide complesse – imprese che faticano, credito bancario in calo, costi energetici elevati e difficoltà nel reperire personale qualificato. Un quadro critico che, tuttavia,…
Le imprese siciliane arrancano tra caro-bollette, stretta creditizia, carenza di manodopera e fragilità organizzativa. Ma dalla sinergia tra pubblico e privato arriva un primo piano di rilancio: la Regione Siciliana…
Arezzo, 11 aprile 2025 – Guardando alla difficile congiuntura economica a livello nazionale, Confartigianato propone di riflettere sugli aiuti alle imprese per garantire una flessibilità finanziaria. Il Presidente nazionale di…
(Teleborsa) – Arriva per le imprese siciliane un sostegno contro la crisi e la guerra dei dazi, un mix di risorse finanziarie messo sul piatto dalla Regione e consulenza offerta…
La crisi è rimasta intatta. In tutta la sua drammaticità. E con gli ammortizzatori sociali agli sgoccioli. Per molti anche già finiti: da mesi i sindacati lanciano l’allarme. Le imprese…