Camera commercio Alessandria-Asti, meno imprese femminili – PMI
Le imprese femminili nelle province di Alessandria e Asti – al 31 dicembre 2024 – sono 14.140 su 61.709 totali. Pari al 22,9 per cento (dato superiore al 22,4 regionale…
Le imprese femminili nelle province di Alessandria e Asti – al 31 dicembre 2024 – sono 14.140 su 61.709 totali. Pari al 22,9 per cento (dato superiore al 22,4 regionale…
L’intelligenza artificiale sta trasformando il modo in cui le aziende, dalle startup digitali alle imprese più tradizionali, possono organizzare il lavoro e distribuire le risorse. Il vecchio modello di crescita…
“Cinque anni di bonus affitto per le imprese dell’artigianato, del commercio e dei servizi che apriranno nell’entroterra ligure. Un’opportunità che, alla luce dei 5 milioni di euro di dotazione assegnata…
Il Consiglio direttivo della Banca centrale europea (Bce) ha deciso oggi di ridurre di 25 punti base i tre tassi di interesse di riferimento. Pertanto, i tassi di interesse sui…
E’ guidata da una donna meno di un’azienda artigiana su quattro, in Piemonte. Lo dice l’ufficio studi di Confartigianato Imprese Piemonte, sui dati Unioncamere-Infocamere. Troppo poco, secondo la presidente del…
Pensiamo in prospettiva e immaginiamo che la realtà, per una volta, possa superare la fantasia: oggi, in Italia, il fisco non fa alcuna distinzione tra Pmi e grosse imprese. E…
A gennaio la Commissione Europea ha presentato un pacchetto omnibus che mira a semplificare le normative europee in materia di sostenibilità, riducendo il carico amministrativo per le aziende, senza compromettere…
La Legge di Bilancio 2025 (n. 207/2024, art. 1, co. 436-444) ha introdotto un’agevolazione fiscale sulle imposte sul reddito delle società per l’esercizio 2025, cd. “IRES Premiale”. Le imprese che…
Le bollette del gas, incidono sul bilancio di famiglie e lavoratori autonomi. Alcuni possono ridurre il peso fiscale, detraendone una parte dal modello 720 ma la normativa è selettiva e…
Tasse – fonte pexels – sicilianews24.it Questo paese si può praticamente definire “tax free”. La ricerca di paesi con una fiscalità più favorevole è una tendenza diffusa sia tra le…
Disoccupati, pensionati, lavoratori autonomi sono loro a soffrire di più la povertà energetica. C’è difficoltà a pagare le utenze di gas e luce, con i prezzi che da alcuni mesi…
Più imprese di servizi ed edili. Meno imprese nell’agricoltura, nell’industria e nel commercio. Queste alcune delle evidenze che emergono dall’analisi della Camera di Commercio Riviere di Liguria (Servizio Informazione economica…
Nel pacchetto “omnibus” annunciato dalla Ue ridotti gli obblighi e i costi di compliance Non si può perseguire la sostenibilità se le formalità richieste rischiano di diventare esse stesse insostenibili.…
Un nuovo modello di sviluppo di terapia genica per il trattamento delle malattie rare si fa strada in Italia. Entro fine anno a Modena nell’Ospedale Universitario sarà operativo il primo…
Bruxelles – “Questo programma di semplificazione non è deregolamentazione“. Il commissario per l’Economia, Valdis Dombrovskis, lo vuole mettere in chiaro subito. Perché a una prima occhiata il pacchetto Omnibus della…
Confartigianato Imprese Grosseto ha incontrato il sindaco e la Giunta per discutere il futuro delle Pmi locali. Un confronto diretto e concreto per affrontare le criticità ancora irrisolte e trovare…
“Quotazioni? Un aspetto che a mio avviso resta ancora critico è la complessità normativa del settore finanziario: serve semplificare” Risiko bancario, focus sulle piccole e medie imprese. Gli esperti dicono:…
È in arrivo un “piano Draghi” per le banche in Europa, alla stregua del dossier predisposto dall’ex presidente Bce sull’economia. Nei giorni scorsi, Francoforte ha ricevuto da un campione dell’industria…
Le famiglie sono i principali beneficiari della manovra, con un beneficio netto di 14,7 miliardi nel 2025, 18,8 miliardi nel 2026 e 19,9 miliardi nel 2027. È quanto…
Sempre più imprenditori avrebbero deciso di non rivolgersi più agli istituti di credito, risolvendo lo storico problema della mancanza di liquidità attraverso il ricorso all’autofinanziamento, apportando capitali propri, di imprenditori…
La Regione Lazio ha annunciato nuove misure a sostegno dei professionisti, con l’obiettivo di semplificare l’accesso ai finanziamenti e ampliare la platea dei beneficiari. Il pacchetto di interventi è stato…
Le imprese umbre preferiscono autofinanziarsi, anche attraverso il mercato dei capitali e l’azionariato diffuso per quelle più strutturate, o magari intaccando il tesoretto accumulato negli anni della ripresa post Covid,…
Difficoltà nell’accesso al credito – soprattutto per le piccole imprese – ma anche buoni accantonamenti effettuati negli anni della ripresa post Covid, senza effettuare investimenti. Anche le imprese sarde ricorrono…
Previsti sgravi fino al 60% per le imprese che adottano la riduzione dell’orario di lavoro. Scopri chi può beneficiarne. Photo by Surprising_SnapShots – Pixabay Un interessante disegno di legge è…
La fotografia del rapporto tra innovazione digitale e sviluppo del mondo agrifood che arriva dalla tavola di sintesi degli investimenti effettuati nel corso del 2024 non rende giustizia della ricchezza…
Chi vuole comprare casa incrocia le dita. Continua la discesa dei tassi di interesse sui prestiti erogati alle famiglie per l’acquisto di un’abitazione. A dicembre era del 3,55 per cento…
La Cia Chieti-Pescara sollecita incentivi, formazione e strategie per rilanciare il comparto Il settore agricolo abruzzese continua a perdere terreno: nel 2024 la regione ha registrato 144.289 imprese, di cui…
Oristano Confartigianato Sardegna segnala la frenata nel 2024 e chiede alla Regione nuovi incentivi Saldo negativo nel 2024 per le imprese artigiane nella provincia di Oristano: con 165 aperture e…