le risposte ANIA e la proroga
La stipula di una polizza catastrofale diventerà obbligatoria per tutte le imprese a partire dal 31 marzo 2025, termine però che potrebbe presto essere rivisto dal governo con una nuova…
La stipula di una polizza catastrofale diventerà obbligatoria per tutte le imprese a partire dal 31 marzo 2025, termine però che potrebbe presto essere rivisto dal governo con una nuova…
Roma, 26 marzo 2025 – Doccia fredda sulle imprese italiane che devono assicurarsi contro le catastrofi naturali: bocciata a sorpresa la proposta di rinviare di sette mesi l’obbligo di stipulare…
Il caso Entro fine mese le aziende sono tenute a stipulare un’assicurazione che copra i danni diretti a terreni, fabbricati, impianti e macchinari causati dalle calamità naturali. Le associazioni di…
FERMO – Mancano pochi giorni, la Legge di Bilancio 2024 ha introdotto l’obbligo per tutte le imprese con sede in Italia di stipulare, entro il 31 marzo 2025, una polizza…
Agricoltura «L’assicurazione obbligatoria rischia di trasformarsi in un ulteriore costo per le aziende – ha detto il presidente Eugenio Massetti – con il pericolo di aumenti tariffari dovuti ai tempi…
La mancata proroga dell’obbligo di stipula di polizze contro i rischi catastrofali e le calamità naturali da parte della generalità delle imprese è penalizzante per le stesse attività. Il decreto…
La Legge di Bilancio 2024 ha introdotto l’obbligo, per tutte le imprese con sede in Italia (con l’unica eccezione di professionisti e aziende agricole), di sottoscrivere una polizza assicurativa a…
Comunità energetiche La transizione verso un modello energetico sostenibile e collaborativo continua a compiere passi importanti grazie alle disposizioni del decreto CER (Comunità Energetiche Rinnovabili). Le nuove normative introducono significative…
Sondrio, 6 marzo 2025 E’ stato firmato il decreto che proroga dal 31 marzo al 30 novembre il termine per chiedere il contributo del 40% per impianti FER da realizzare…
L’attuale moratoria sull’ingegneria genetica scade alla fine del 2025. La Camera del popolo vuole prorogarla fino al 2030 Keystone La moratoria sull’ingegneria genetica va prorogata di cinque anni, ossia fino…
Proroga sospensione rate mutuo, finanziamenti e canoni di locazione finanziaria prevista dall’art. 2-bis, comma 22 del Decreto Legge n. 148 del 16 ottobre 2017 in conseguenza degli eventi sismici verificatisi…
ROMA – PNRR Misura M2C1 – Investimento 3.4 a sostegno dei contratti di filiera dei settori agroalimentare, pesca e acquacoltura, silvicoltura, floricoltura e vivaismo. A seguito…
Condividi queste informazioni su: Il bando per i finanziamenti sull’uso dell’AI è stato prorogato al 13 marzo: tutti i dettagli Finanziamenti Terzo Settore: ecco la proroga Nell’ambito dei finanziamenti Terzo…
Il Milleproroghe 2025 (D.L. n. 202/2024), approvato definitivamente da Camera e Senato, ha ufficialmente posticipato di un anno l’entrata in vigore delle nuove regole fiscali per gli Enti del Terzo…
Premessa Con D.M. 29 luglio 2024 n. 122, disponibile sul sito internet del Ministero, sono stati individuati gli obiettivi generali, le aree prioritarie di intervento e le linee di attività…
Turismo: proroga del Bonus alberghi al 31 ottobre 2025 La conversione in Legge del D.L. Milleproroghe conferma la proroga per il credito d’imposta e il contributo per gli interventi agevolati…
Condividi questo articolo La Camera dei Deputati ha approvato un ordine del giorno cruciale per fronteggiare l’emergenza energetica e garantire la stabilità economica del Paese. La misura, proposta dalla deputata…
ROMA – Proroga del credito d’imposta per gli investimenti agricoli nella ZES Unica anche per l’anno 2025. Lo ha recentemente approvato la Commissione europea. Lo sottolinea il Ministero dell’Agricoltura, sovranità…
La Camera dei Deputati ha votato la fiducia sul disegno di legge di conversione del decreto Milleproroghe. Come da consuetudine, diverse le scadenze e gli adempimenti amministrativi rinviati con il…
Grazie all’intensa ed efficace azione di Confartigianato, è stato accolto dalla commissione affari costituzionali del Senato un emendamento che rinvia di 1 anno e 6 mesi il termine per regolarizzare…
Fondoprofessioni ha comunicato una proroga per la presentazione dei piani formativi monoaziendali a causa di problematiche tecniche sulla piattaforma informatica. Gli Enti attuatori accreditati avranno tempo fino al 21 febbraio…
Il tempo stringe e l’incertezza normativa non deve cogliere impreparate le imprese italiane: l’obbligo di assicurazione contro i rischi catastrofali entrerà in vigore, con ogni probabilità, entro il 31 marzo…