come ottimizzare il CET1 ratio
Scritto da Redazione il 19 Marzo 2025 Marco Macellari, Senior Director di CRIF Il 1° gennaio 2025 è entrato in vigore il nuovo framework prudenziale CRR III, aggiornamento del “Capital…
Scritto da Redazione il 19 Marzo 2025 Marco Macellari, Senior Director di CRIF Il 1° gennaio 2025 è entrato in vigore il nuovo framework prudenziale CRR III, aggiornamento del “Capital…
Attivo dal 1.01.2025, questo strumento consente di operare in altri Stati UE senza applicare l’Iva, riducendo allo stesso tempo gli oneri amministrativi e favorendo l’espansione transfrontaliera. Tale regime agevola le…
Contributo massimo che sale a 500 euro mensili e possibilità di ripresentare le domande non accolte nel 2024 per insufficienza di budget. Sono queste le due più recenti e importanti…
Con la finalità di incentivare le imprese a reinvestire gli utili in beni strumentali e nuove assunzioni e, quindi, di stimolare la crescita economica, la legge di Bilancio 2025 (L.…
In data 21.02.2025 le Parti Sociali hanno sottoscritto l’ipotesi di accordo per il rinnovo del Ccnl Edilizia industria e cooperative. Tra le varie novità introdotte si pone l’attenzione su un…
Il Piano Transizione 5.0 è istituito e regolato dall’art. 38 D.L. 2.03.2024, n. 19 (c.d. decreto PNRR-quater), convertito con modificazioni dalla L. 29.04.2024, n. 56, integrato con le previsioni dell’art.…
Il 27.02.2025 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto attuativo con le modalità operative per l’applicazione dell’obbligo di copertura assicurativa contro eventi catastrofali introdotto dalla L. 213/2023. Tale norma…
Il concordato preventivo biennale (CPB) si conferma come uno degli strumenti più innovativi introdotti nel sistema fiscale italiano, con significative ripercussioni operative per professionisti e imprese. La misura, istituita mediante…
Il Conto Termico 3.0 è ormai in dirittura d’arrivo, pronto a rivoluzionare il panorama degli incentivi dedicati agli interventi di efficientamento energetico e alla produzione di energia termica da fonti…
L’art. 45, c. 3-octies D.L. 73/2022 ha introdotto la possibilità, per le imprese che non adottano i principi contabili internazionali (non IAS adopter), di mantenere il valore di bilancio dei…
La L. 30.12.2024, n. 207 (legge di Bilancio 2025) ha previsto una stretta alla disciplina dei crediti d’imposta per gli investimenti 4.0. Con riferimento agli investimenti in beni materiali 4.0…
Nel complesso panorama degli incentivi alle assunzioni spiccano due nuove misure agevolative transitorie per il Sud d’Italia: sono la Decontribuzione Sud 2.0 (per PMI e grandi imprese), introdotta dalla legge…