Barbara Bertoli alla guida del settore “Ricerca e Sviluppo”
ALESSANDRIA – Paglieri, azienda piemontese leader di mercato nella produzione di prodotti per la cura del corpo, del bucato e della casa, ha nominato Barbara Bertoli a nuova R&D Director.…
ALESSANDRIA – Paglieri, azienda piemontese leader di mercato nella produzione di prodotti per la cura del corpo, del bucato e della casa, ha nominato Barbara Bertoli a nuova R&D Director.…
Martedì 17 giugno 2025 h. 12:00 – 13:30 Webinar su Microsoft Teams Il Comitato provinciale di Torino per la lotta alla contraffazione, in collaborazione con il Laboratorio chimico della Camera…
Il Molise si conferma un territorio dall’economia dinamica ma ancora fragile, con segnali contrastanti tra ripresa e criticità. È quanto emerge dagli ultimi indicatori congiunturali elaborati dall’Ufficio Statistica della Camera…
Anche ANBI Lazio ha partecipato al Macfrut 2025, a Rimini, alla rassegna dedicata al settore agricolo. Una presenza da protagonista all’interno della scaletta delle varie riunioni organizzate da ANBI Nazionale,…
Un incontro per informare, riflettere e porre le basi per lavorare insieme: è questo l’obiettivo della mattinata di lavori che si è svolta oggi a Cremona Solidale dal titolo “Le…
Interconnessione col cliente, conoscenza accurata dei suoi bisogni e trasformazione digitale: ecco i tre fattori di successo della bancassicurazione a livello europeo Le banche devono diventare sempre più visibili per…
Si è aperta oggi, con la partecipazione del Ministro dell’Interno Matteo Piantedosi, la 44ª edizione di Oroarezzo, la manifestazione di IEG – Italian Exhibition Group dedicata alla produzione e alle…
– Pubblicità – B1-HOMEPAGE-300×250-TUNEWS24 Anche ANBI Lazio ha partecipato al Macfrut 2025, a Rimini, alla rassegna dedicata al settore agricolo. Una presenza da protagonista all’interno della scaletta delle varie riunioni…
https://www.corrieredelleconomia.it/2025/05/08/ippica-dal-masaf-il-decreto-che-avvia-la-riforma-del-settore/?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=ippica-dal-masaf-il-decreto-che-avvia-la-riforma-del-settore Con la pubblicazione del nuovo decreto sulle sovvenzioni e i contributi agli investimenti per le società di corse, il Ministero dell’Agricoltura (Masaf) dà avvio alla fase attuativa della riforma…
ANCONA – Si è riunita nei giorni scorsi la nuova Presidenza di CNA Costruzioni Ancona, rinnovata lo scorso 30 marzo. Il presidente Moreno Ghergo ha aperto i lavori con un’analisi…
Scoperto un sistema fraudolento che ha ingannato decine di clienti con promesse di incentivi fiscali inesistenti: coinvolte più società e tre soggetti dell’hinterland. Cagliari – La Guardia di Finanza di…
Si è conclusa a Rimini la 42ª edizione del MacFrut, la più grande fiera italiana dedicata al settore ortofrutticolo, dove la Puglia ha giocato un ruolo di primo piano. Grazie…
Martedì 13 maggio incontro aperto alla cittadinanza Martedì 13 maggio dalle 16 alle 18 nella Sala Auditorium di Confindustria Genova (Via San Vincenzo 2) è in programma l’incontro aperto alla…
L’assessore Amata: “Priorità alle aree interne, alle isole minori e alle zone con marginalità ricettiva, attraverso incentivi concreti per chi investe in questi territori”. È stato presentato l’8 maggio, al…
Venerdì, la società indiana Manappuram Finance ha riportato una perdita inaspettata nel quarto trimestre, penalizzata da un aumento dei crediti inesigibili nel settore della microfinanza. Gli istituti di credito indiani…
«Sostenere eventi come Mediedil significa accompagnare la crescita di un settore strategico per l’economia siciliana. L’edilizia, soprattutto quella legata alla rigenerazione urbana e alla sostenibilità, è oggi uno degli ambiti…
Facebook WhatsApp Twitter Il comparto edile nella provincia di Ancona mostra un rallentamento nel primo semestre del 2025, complice la riduzione delle agevolazioni fiscali per interventi sulle abitazioni. Le imprese…
La Push Strategy è il programma di Sace che offre alle aziende italiane un passaporto per i mercati internazionali. Dai macchinari per l’edilizia pesante alla lavorazione e il taglio del…
Le micro, piccole e medie imprese della moda potranno accedere a contributi a fondo perduto e finanziamenti agevolati per investimenti nella filiera delle fibre tessili naturali e della concia. L’iniziativa,…
Si conclude oggi TUTTOFOOD, la fiera di riferimento per l’ecosistema agroalimentare di cui ESGnews è stato partner per la sostenibilità. La manifestazione, che si è svolta dal 5 all’8 maggio…
di Cristoforo Bacchi* Anche quest’anno arriva puntuale il bando Inail ISI con uno stanziamento complessivo di 600 milioni di euro per tutto il territorio nazionale, stanziamento che supera di gran…
“La persona al centro: giustizia di comunità e inclusione sociale”: è questo il titolo del programma triennale che la Regione Toscana ha promosso per sostenere interventi iniziative di reinserimento di…
Con la pubblicazione del nuovo decreto sulle sovvenzioni e i contributi agli investimenti per le società di corse, il Ministero dell’Agricoltura (Masaf) dà avvio alla fase attuativa della riforma dell’ippica.…
Le micro, piccole e medie imprese della moda potranno accedere a contributi a fondo perduto e finanziamenti agevolati per investimenti nella filiera delle fibre tessili naturali e della concia. L’iniziativa,…
Si è svolto il 24 Aprile scorso il tavolo sul settore delle Telecomunicazioni, convocato congiuntamente dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy e da quello del Lavoro e…
Dettagli Scritto da Redazione ASI Categoria: Politica Nazionale Pubblicato: 07 Maggio 2025 (ASI) “Sono davvero orgogliosa per l’approvazione in Aula della mozione unitaria della maggioranza, a prima firma del collega…
Si informa che TECNE (Azienda Speciale della Camera di Commercio delle Marche), in collaborazione con il Sistema Camerale marchigiano, organizza nell’ambito del Progetto SEI – Sostegno all’Export dell’Italia, un incoming…
Far conoscere le opportunità di esportazione e investimento offerte dal Messico alle imprese italiane, rafforzare il legame commerciale tra i due Paesi e rilanciare gli investimenti soprattutto puntando sul settore…
Confindustria Moda e le organizzazioni sindacali nazionali di categoria Filctem Cgil, Femca Cisl, Uiltec Uil rinnovano il proprio impegno congiunto per il consolidamento delle imprese e la difesa e la…
Istituiti sei codici tributo necessari per il versamento, tramite modello F24, dell’imposta sostitutiva prevista dal regime fiscale agevolato introdotto dall’art. 4 della L. n. 36/2024. La misura, rivolta alle…
BIP Corporate Finance & Strategy, la business unit di BIP specializzata nella consulenza ai fondi di private equity, è entrata nel settore dell’executive search per private equity grazie a Zeno…
Sono ad oggi 440.000, poco meno del 50% delle 900mila imprese interessate, quelle che hanno effettivamente richiesto e ottenuto la patente a crediti per la sicurezza sul lavoro in edilizia.…
Il comparto agroalimentare è da sempre uno dei fiori all’occhiello dell’economia italiana, tanto da rappresentare la prima filiera per quanto concerne i contributi diretti al Pil. Il fatturato è infatti…
Acqua Sant’anna a TUTTOFOOD 2025: debuttano i pack in vetro, alluminio, tetrapak per l’acqua e il nuovo SanFruit Sant’Anna Acqua Sant’Anna, azienda leader nel comparto delle acque minerali, conferma la…
Il settore vinicolo globale si trova a un punto di svolta, tra crisi e resilienza: lo certifica la fotografia scattata dall’Organizzazione Internazionale della Vigna e del Vino (OIV). Nella sua…
Il settore del turismo e dell’hospitality è in continua evoluzione e offre nuove opportunità imprenditoriali molto interessanti, soprattutto in un paese come l’Italia. Se da un lato c’è molto lavoro…
Bologna – “Il gusto dell’IA, l’intelligenza artificiale per l’eccellenza italiana” è il titolo del convegno che inaugura lunedì 5 maggio alle ore 10 Tuttofood, la fiera internazionale del settore (Tuttofood…
di Oliviero Casale, componente del CTS Terzo Settore di Conflavoro La transizione verso Industria 5.0 rappresenta una delle evoluzioni più significative delle politiche industriali europee degli ultimi anni. Dopo una…
2 maggio 2025 Margherita Grassi Stefano Landi, commissario della Camera di Commercio emiliana L’analisi è dell’Ufficio studi della Camera di commercio dell’Emilia. La diminuzione, superiore sia ai numeri regionali sia…
Nel 2025, Blockstream si conferma protagonista nell’ecosistema Bitcoin, accelerando lo sviluppo di infrastrutture finanziarie e soluzioni tecnologiche dedicate a utenti istituzionali, imprese e consumatori. Grazie a un finanziamento da 210…
Nel 2024 il mercato dell’Intelligenza Artificiale in Italia ha raggiunto un nuovo record, toccando quota 1,2 miliardi di euro, con una crescita del +58% rispetto al 2023. A trainare il…
Il settore delle telecomunicazioni del nostro Paese potrebbe essere aiutato dal settore dell’emergenza-urgenza. Mentre le telecomunicazioni italiane affrontano una delle crisi più profonde della loro storia recente, con investimenti in…
La Commissione Europea ha compiuto un passo decisivo per la sostenibilità degli oceani integrando nel diritto dell’Unione il Trattato internazionale “Biodiversity Beyond National Jurisdiction” (BBNJ), meglio noto come “Trattato sull’Alto…
Tether (USDT) ha acquisito una partecipazione del 70% in Adecoagro, azienda sudamericana attiva nel settore delle energie rinnovabili e dell’agricoltura sostenibile. Il gigante delle stablecoin ha confermato oggi, 30 aprile,…
Il comparto della nautica in Sardegna guarda con attenzione all’innovazione e ai mercati internazionali e per farlo ha necessità del supporto della Regione, attraverso investimenti mirati e piani di sviluppo…
Rimane comunque valido il modulo cartaceo e i due metodi hanno parità di valore legale: gli automobilisti sono liberi di scegliere il formato preferito In un’epoca in cui la digitalizzazione…
Il turismo italiano si conferma uno dei pilastri dell’economia nazionale, non solo in termini di attrattività e flussi, ma anche per la sua centralità nel mercato del lavoro. Lo evidenziano…
Bologna – Favorire l’accesso ai programmi europei su ricerca e digitale e la cooperazione tra l’ecosistema dell’innovazione dell’Emilia-Romagna e quello dei territori europei. È l’obiettivo del bando, in uscita giovedì…
I macro-temi previsti: Progetti R&S settore energetico Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha stanziato 200 milioni di euro nell’ambito delle Misure MASE Progetti R&S per sostenere la ricerca,…
L’intelligenza artificiale sta assumendo un ruolo sempre più rilevante nei processi di sourcing dei servizi professionali, in particolare nel settore IT, permettendo alle aziende di gestire con maggiore rapidità, precisione…